A) L’UNIVERSO DI AVICENNA LENN E. GOODMAN ECIG LIBRO FILOSOSIA STORIA
Prezzo:
ECIG EDIZIONI CULTURALI INTERNAZIONALI GENOVA
L'UNIVERSO DI AVICENNA
LENN E.GOODMAN
A) raro - fuori catalogo
presenta segni di maneggiamento/immagazzinamento visibili in foto
1a ED. 1995
COLLANA NUOVA ATLANTIDE
COPERTINA FLESSIBILE
285 PAGINE
L'UNIVERSO DI AVICENNA
L'opera di Avicenna, nella quale le elaborazioni del platonismo, del neoplatonismo e dell'aristotelismo in direzione imamitica e angeologica e il nuovo esito attribuito allo studio delle scienze pervennero a una sintesi mirabile, ha lasciato un solco profondissimo nell'Occidente medievale e nell'Oriente islamico. Non a caso filosofo fu denominato lo shaykh al-ra'îs, il “maestro capo" o hakîm il “sapiente" della tradizione musulmana. La sterminata bibliografia avicenniana racchiude i contenuti più varî: filosofia, medicina, musica, mineralogia, farmacologia, poesia. Egli seppe dunque realizzare l'ideale medievale dell'uomo universale. Dietro ispirazione di al-Fârâbî e alla luce di Plotino, noto agli Arabi, Avicenna assimilò le dottrine peripatetiche, senza rinunciare a elaborazioni autonome, in ossequio alle matrici “iraniche” di quella filosofia più autentica che non esitò a definire "orientale”. Con un affondo critico di ampio respiro comparativo, Goodman pone in risalto gli aspetti più originali e profondi di un pensatore troppo spesso conosciuto solo attraverso gli echi della filosofia medievale cristiana, eppure così singolarmente alieno da ogni concetto di status intellettuale che non fosse quello del libero e spregiudicato confronto di idee. Oggi che l'ipse dixit e le diatribe della scolastica, "ridotti ormai a un cumulo di parole”, sono stati (almeno in apparenza) sradicati dal credo scientifico occidentale, la vita e l'opera di Avicenna rimangono, nell'originale lettura di Goodman, “strumenti per una comprensione più profonda degli ineludibili problemi dell'esistenza: la libertà, il tempo, l'eternità”. LENN E. GOODMAN Insegna filosofia comparata presso l'Università delle Hawaii. Tra le sue opere dedicate in particolare al pensiero ebraico e islamico medioevale vanno ricordate: Ramban. Readings on the Philosophy of Moses Maimonides (1976), On Justice(1991); ha inoltre curato la traduzione in inglese dell'opera di Ibn Tufayl, Hayy ibn Yaqzâ (1972). ISBN 978-88-7545-642-9 911788875114 564291
ALTRI ARTICOLI DISPONIBILI NEL NOSTRO STORE
PER PIU' OGGETTI NELLO STESSO ORDINE SI PAGA UNA SOLA SPEDIZIONE
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 8 × 4 cm |
Editore | Ecig |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.