COMMENTO AGLI ESERCIZI DELL’EROE (E DI PIERROT) G.DAGNINO ECIG LIBRO NUOVO
Prezzo:
veste di conte philosophique, ecco un libro di morale: un saggio
o un commento, come recita il titolo e come si diceva in antico, attorno
a due temi fra loro intrecciati: l'uno, il tema negletto dell'esercizio e del-
l'esercitarsi, ossia il senso e il valore, che son morali, del fare gli
esercizi,
corporali e spirituali, così l'elegante montar a cavallo come il discreto
meditar sulla morte; l'altro, il tema della presenza o assenza degli eroi
dal nostro tempo, nel loro nesso con l'humaine condition. «Luogo» cen-
trale del libro è, sì, il grande Seicento europeo, con una sua singolarissi-
ma «morale dell'esercizio»; ma il grande secolo fa altresì da schermo e
spia del nostro e di noi stessi: il libro ci riguarda tutti e da vicino, perché
riguarda la concretezza e quotidianità del nostro vivere (e morire). Parte
notevole tocca a Pierrot, nelle sue molte incarnazioni, come il Pierrot
écrivain in copertina, il quale si esercita nella scrittura, forse il più deci-
sivo degli esercizi, che più di tutti può rivelare l'uomo a se stesso: il met-
tersi per iscritto, come nell'esame scritto di coscienza, secondo il modo
tanto raccomandato dagli antichi e tanto bene praticato dal Montaigne.
GIUSEPPE DAGNINO, nato a Genova (nel 1921) e laureato in filosofia con
Adelchi Baratono, nell'Università genovese, si è dedicato agli studii e
all'insegnamento. Ha preso parte, altresì, alla vita politica, nel Partito
Socialista Italiano, dove a lungo fu membro del Comitato Centrale. Vi-
ve tuttora nella sua città, che in varii modi ha servito, partecipando, pri-
ma, al governo del Comune, tenendo, poi, per poco più di tre lustri, fino
al 14 Luglio del 1983, la Presidenza del Consorzio Autonomo del Porto
di Genova. Conserva la Presidenza onoraria sia dell'Associazione dei Porti
Italiani sia del Comité, il Comitato di coordinamento fra i porti del Me-
diterraneo Nord Occidentale. Se molta parte di sé ha dato alla cosa pub-
blica, la parte più segreta ha riservato agli studii e non mai ha dimesso
da sé, bensì, tenendoli stretti, ha coltivato i suoi autori. Soltanto di loro
s’è arricchito e di qualche
ALTRI ARTICOLI DISPONIBILI NEL NOSTRO STORE
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 8 × 4 cm |
Editore | Ecig |
Autore | Dagnino giuseppe |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.