SANTA O STREGA? DONNE MEDIOEVO PETER DINZELBACHER ECIG LIBRO NUOVO RELIGIONE

Prezzo:

ECIG EDIZIONI CULTURALI INTERNAZIONALI GENOVA 
SANTA O STREGA?
Donne e devianza religiosa tra Medioevo ed Eta' Moderna

PETER DINZELBACHER 
LIBRO NUOVO RARO DI NON FACILE REPERIBILITA'
potrebbe presentare segni di maneggiamento/immagazzinamento

1a ED. 1999
COLLANA NUOVA ATLANTIDE 
COPERTINA FLESSIBILE
348 PAGINE

SANTA O
STREGA?
MADONNA O PUTTANA, MISTICA O ALLEATA DEL DIAVOLO. O BIANCO,
O NERO. TRA I DUE ESTREMI, LA VARIEGATA REALTÀ DELLE DONNE
CONCRETE, NE PURISSIME NE IMMONDE, OSSIA LA REALTÀ - NEGATA
PERCHÉ NON RICONDUCIBILE A SCHEMI PRESTABILITI - DELL'INDIVI-
DUO ESISTENTE QUI E ORA.
In una prospettiva non teologica, ma di storia dei fenomeni religiosi, il
libro analizza i fattori che hanno portato donne dalla personalità eccezio-
nale (per intelligenza, cultura, potere, testimonianza religiosa o altro) a
essere considerate delle sante, oppure delle streghe, per ragioni spesso
ambivalenti. Per parecchi secoli non poche donne vennero infatti venera-
te come sante dal popolo e condannate come streghe dalla Chiesa, per
essere, poi, rivalutate dopo la loro morte sul rogo.
Peter Dinzelbacher approfondisce il sottile discrimine che passa fra due
opposti modi di giudicare una medesima personalità femminile, cercando
di uscire dall'alternativa santa/strega per ricostruire nel tessuto storico,
politico, sociale dell'epoca gli elementi che hanno di volta in volta con-
dotto a quel giudizio, e mettendo in evidenza come proprio le donne fos-
sero obbligate ad assumere posizioni estreme, sovente spettacolari ed
equivoche per la mentalità del tempo, al fine di affermare una propria
dimensione vuoi individuale, vuoi religiosa. Emerge così che personalità
storicamente e univocamente tramandate come diaboliche streghe o
come veneratissime mistiche possedevano in realtà tratti molto più ricchi
e sfaccettati. Elaborando fonti tedesche e francesi, spagnole e italiane,
l'autore mira quindi a demolire stereotipi e pregiudizi molto diffusi, rico-
struendo una specificità femminile, spesso non riconducibile ai cliché del
potere istituzionale.
PETER DINZELBACHER
Peter Dinzelbacher, nato nel 1948, è professore di storia della mentalità
presso
l'Università di Stoccarda. Noto medievista, è specializzato nel campo della
reli-
giosità e della cultura popolare. Ha pubblicato, tra l'altro, un dizionario di
mistica
e una storia della mentalità europea.
ISBN 978-88-7545-849-2
91178887511458492



ALTRI ARTICOLI DISPONIBILI NEL NOSTRO STORE

PER PIU' OGGETTI NELLO STESSO ORDINI SI PAGA UNA SOLA SPEDIZIONE

Informazioni aggiuntive

Peso 0,0 kg
Dimensioni 10 × 8 × 4 cm
Editore

Ecig

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.